Scegli la tua Formazione e diventa Formidabile!

Le news di Formidouble

Dvr scuole: a chi spetta la valutazione dei rischi?

È passato, ormai, già quasi un mese dal grande rientro a scuola. 

Ma siamo tutti a conoscenza dei rischi ai quali dipendenti e alunni sono esposti ogni giorno?

Come è possibile fare in modo di evitare infortuni di vario genere nell’ambiente scolastico e garantire la sicurezza a tutti?

Il primo ma grande passo da fare è la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, all’interno del quale bisogna obbligatoriamente inserire tutti i possibili rischi a cui si è esposti, in modo da intervenire il prima possibile sugli stessi e, di conseguenza, eliminarli o, quantomeno, ridurli considerevolmente. 

A chi spetta, allora, questo arduo compito? 

Scopriamolo insieme.

A chi spetta la valutazione dei rischi a scuola?

A dover redigere il Documento di Valutazione dei Rischi a scuola è il Dirigente scolastico. 

Bisogna ricordare, al riguardo, che il Dirigente Scolastico non può, nella maniera più assoluta, delegare questo compito, tuttavia, può decidere di farsi aiutare, nella redazione dello stesso, da colui che ricopre il ruolo di RSPP, ovvero dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. 

Inoltre, è importante consultare anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che potrà essere di grande aiuto nel coinvolgimento dei dipendenti che, a loro volta, forniranno importanti informazioni in tema di rischi e sicurezza.

Dvr scuole: quali sono i rischi effettivi?

Sono diversi i rischi a cui possono essere sottoposti, ogni giorno, gli alunni e il personale scolastico, a partire dagli edifici e dalla loro struttura, fino ad arrivare ai comportamenti da rispettare causa Covid-19. 

Infatti, la sicurezza negli ambienti scolastici riguarda, in generale: 

  • gli edifici;
  • gli impianti;
  • comportamenti da adottare in aula;
  • comportamenti da adottare in palestra;
  • comportamenti da adottare nei laboratori, ove presentI; 
  • comportamenti da adottare in caso di spostamenti;
  • comportamenti da adottare per prevenire la diffusione del Covid-19;
  • stress-lavoro correlato

Contattaci per ulteriori informazioni

Insomma, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi a scuola non è molto differente dalla redazione dello stesso nelle aziende. 

Bisogna, però, prendere consapevolezza dell’importanza di farlo e di farlo bene, per evitare spiacevoli conseguenze. 
Se, allora, hai bisogno anche tu di una mano nella redazione del DVR contattaci ora: verrai richiamato al più presto da un nostro professionista del settore.

Accrediti e certificazioni di Formidouble

Nel febbraio 2011 abbiamo ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 per progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale. Progettazione ed erogazione del servizio di consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene alimentare e sistemi di gestione aziendale. Certificato di qualità.pdf

Formidouble è un ente accrediato conflavoro. Certificato conflavoro.pdf