Hai mai sentito parlare di stress da lavoro correlato?
Secondo l’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004, “Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.
Per questo motivo, sul luogo di lavoro, è necessario salvaguardare la salute psichica e fisica di ciascun lavoratore che, se sottoposto ad alti livelli di stress, può risentirne dal punto di vista professionale, mostrandosi, ad esempio, meno efficiente.
Quali fattori influenzano il livello di stress di un lavoratore?
I fattori che influenzano il livello di stress di un lavoratore possono essere diversi e dipendere dal carattere di ognuno.
L’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004, infatti, non elenca una lista esaustiva, ma fornisce in maniera indicativa alcuni dei fattori, come ad esempio:
- I processi lavorativi;
- L’ambiente di lavoro;
- La comunicazione;
- I fattori soggettivi.
Cosa DEVE fare un datore di lavoro per il rischio stress lavoro correlato?
I datori di lavoro hanno l’obbligo, secondo la normativa vigente, di inserire questo fattore all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi, tra quelli inerenti alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.
Per questo motivo, diventa fondamentale redigere un buon DVR.
Per farlo è indispensabile un sopralluogo da parte di un Tecnico della Sicurezza in modo da analizzare completamente e professionalmente tutti i rischi della propria realtà lavorativa, inclusi quelli da stress lavoro correlato.
È, infatti, fondamentale non rischiare con il fai da te, ma affidarsi a dei professionisti: contattaci o visita la pagina per ulteriori informazioni → https://bit.ly/3JFXxEY