Secondo i dati Inail, le denunce di infortunio sul lavoro nel primo semestre del 2022 sono aumentate del 43,3% rispetto a quanto è accaduto nei primi sei mesi dello scorso anno.
Dati, insomma, non confortanti quando si parla di salute e sicurezza sui posti di lavoro.
Ma come fare per ridurre sempre di più questa tipologia di incidenti?
Uno dei primi passi da fare potrebbe essere quello di non sottovalutare i cosiddetti “infortuni mancati” o, più comunemente noti come “near misses”.
Ne hai mai sentito parlare?
Partiamo dalle basi, dunque dalla definizione.
Cos’è un mancato infortunio e perché segnalarlo
Se con infortunio sul lavoro si fa generalmente riferimento a quegli incidenti sul luogo di lavoro che hanno conseguenze più o meno gravi nei confronti del lavoratore, per mancato infortunio si intendono quegli eventi verificatisi in ambito lavorativo che avrebbero potuto generare (ma che non lo hanno fatto) infortuni o malattie professionali, anche in questo caso più o meno gravi.
Vista la loro natura, i mancati infortuni sono quindi dei campanelli di allarme assolutamente da non sottovalutare: essi, infatti, mostrano la presenza di incrinature e difetti nel sistema lavorativo che vanno immediatamente corrette.
Infortuni sul lavoro: come prevenirli?
Se i dati Inail sugli infortuni sul lavoro non sono confortanti, e se prevenire è meglio che curare, vien da sé che bisogna migliorare la gestione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Hai mai sentito parlare della piramide di Heinrich?
Chiamata anche piramide della sicurezza, essa sostiene l’esistenza di una correlazione tra gli incidenti gravi, quelli di minore entità e i mancati infortuni.
Cioè, al diminuire degli incidenti mancanti, diminuiscono anche gli incidenti fatali.
Naturalmente, per far sì che questo accada è necessario essere in grado di individuare e segnalare le situazioni in cui si presentano i mancati infortuni.
La segnalazione è volontaria, ma quanto mai necessaria per rendere il luogo di lavoro un posto veramente sicuro.
Contattaci per ulteriori informazioni
Hai bisogno di gestire al meglio la salute e sicurezza dei tuoi lavoratori? Contattaci ora: con Formidouble la salute e sicurezza non sono mai state così semplici e sicure!