Quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro, non si può non far riferimento alle loro colonne portanti, le fondamenta: il rischio e il pericolo.
Rischio e pericolo non sono affatto dei sinonimi tra loro, anche se molto spesso vengono confusi e identificati come tali.
Quali sono, allore, le differenze tra di loro?
Cosa si intende per rischio?
Cosa, invece, per pericolo?
E il danno?
Scopriamolo insieme.
Cos’è il rischio: sicurezza sul lavoro
Per definizione, il rischio non è altro che la probabilità che accada un evento che possa causare un danno alle persone (il danno, in questo senso, può essere economico oppure fisico).
È, naturalmente, possibile quantificare un rischio all’interno di un luogo di lavoro grazie alla compilazione del Documento dì Valutazione dei Rischio, o meglio noto con la sigla DVR (in questo senso, invece, si parla di Gestione del Rischio, o Risk Management).
Cos’è il pericolo: sicurezza sul lavoro
Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, invece, il pericolo rappresenta una qualità intrinseca di un fattore che potenzialmente potrebbe causare dei danni.
In questo caso, per fattore si fa riferimento, ad esempio, ad una sostanza presente nel luogo di lavoro, così come all’attrezzatura.
Il danno indica, invece, le conseguenze che si presentano nel momento in cui un pericolo si verifica.
Diventa, quindi, fondamentale avere sotto controllo i rischi e i pericoli presenti in azienda così come in qualunque altro luogo di lavoro, in modo da evitare, infortuni, danni anche gravi e conseguenze spiacevoli.
Contattaci per ulteriori informazioni
Se vuoi quantificare e calcolare il rischio nella tua azienda e/o vuoi un supporto nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi al fine di evitare errori, contattaci ora!
Compilando il form sarai ricontattato il prima possibile da un esperto del settore!