Oggi più che mai, la protezione dei dati personali e della privacy degli stessi è una tematica da non sottovalutare al punto che, soprattutto all’interno di aziende e organizzazioni, è necessario e d’obbligo formare i dipendenti che li trattano, nel rispetto del GDPR.
Ma cosa si intende per dati personali?
Cosa sono i dati personali?
In ambito GDPR i dati personali riguardano quelle informazioni che possono rendere identificabile una determinata persona.
Di conseguenza, essi includono, tra gli altri:
- Nomi;
- Dati genetici;
- Dati riguardanti la salute;
- Indirizzi IP;
- Indirizzi e-mail personali.
Formazione sul trattamento dei dati ai sensi del GDPR: obblighi e sanzioni
L’obbligo di formazione vede coinvolti, come accennato in precedenza, chi è incaricato (nel contesto aziendale o di riferimento) al trattamento dei dati.
La formazione è fondamentale soprattutto per questioni di sicurezza, affinché la stessa non venga compromessa.
Al contrario, chi non ottempera a questi obblighi formativi, potrebbe incorrere in una sanzione pecuniaria amministrativa che arriva fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente (Art. 83, par. 4, GDPR).
Trattamento dei dati ai sensi del GDPR: come formarsi?
Con il corso “Formazione di base per il trattamento dei dati ai sensi del GDPR per titolari e autorizzati” di Formidouuble, verranno formati i soggetti che trattano i dati ai sensi dell’art. 29 e 32, comma 4 del GDPR. regolamento UE 679/2016.
In particolare, il corso ha la durata di 3 ore ed è fruibile per 12 mesi dalla data di primo accesso.
Al termine dello stesso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Contattaci ora per ulteriori informazioni
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui corsi erogati da Formidouble, contattaci ora per essere richiamato al più presto da un nostro esperto del settore.